Le iscrizioni e le cancellazioni elettorali vengono eseguite d’ufficio, senza necessità di domande o di dichiarazioni da parte degli interessati.
L’Ufficio Elettorale rilascia i certificati di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle Liste Elettorali del Comune.
L’Ufficio Elettorale oltre ad occuparsi dell’aggiornamento delle liste degli elettori, della distribuzione a tutti i cittadini della tessera elettorale e della preparazione delle elezioni, cura la tenuta e l’aggiornamento degli albi da cui si nominano i presidenti di seggio e gli scrutatori.
Per svolgere le funzioni di presidente, scrutatore o segretario nei seggi elettorali occorre essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza e non avere superato il 70° anno di età.
Queste funzioni sono così suddivise:
Presidente:
E’ necessario il possesso del diploma di scuola media superiore.
I presidenti vengono nominati dalla Corte di Appello.
Il Presidente coordina i lavori del seggio di cui è responsabile.
La domanda per effettuare il servizio di Presidente di seggio deve essere presentata dal 1 al 31 OTTOBRE.
Chi è già iscritto all’Albo non deve ripresentare la domanda.
Scrutatore:
Deve essere in possesso della licenza media inferiore.
Per essere iscritti nell’albo degli scrutatori occorre presentare domanda in carta semplice al Sindaco con indicazione dei dati anagrafici , titolo di studio e professione svolta.
La domanda per effettuare il servizio di Scrutatore di seggio deve essere presentata dal 1 OTTOBRE al 30 NOVEMBRE.
Chi è già iscritto all’Albo non deve ripresentare la domanda.
Al momento delle elezioni, gli scrutatori verranno nominati e inseriti all’Albo stesso.
Segretario:
Deve essere in possesso di diploma di scuola media superiore ed essere elettore nel Comune.
E’ nominato dal Presidente di seggio.
L'ufficio si occupa anche di:
Rilevazione sistematica dei bisogni e del livello di soddisfazione dell'utenza e dei dipendenti per i servizi erogati;
Promozione e coordinamento per l'introduzione di metodologie statistiche nel trattamento delle informazioni prodotte dagli uffici comunali con particolare riferimento all'adeguamento degli archivi comunali informatizzati a fini statistici;
Realizzazione di studi e ricerche in campo economico e pubblicazione del bollettino statistico comunale;
Organizzazione e Coordinamento Censimenti. Rapporti con l'ISTAT e Comuni;
Coordinamento, rilevazione e comunicazione dei dati statistici richiesti sia per gli studi sulla popolazione sia per l'attività pratica degli organi della Pubblica Amministrazione;
Rilevazione dell’indice dei prezzi al consumo; Commissione prezzi e relativi atti amministrativi;
Realizzazione di tutte le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale sia per conto dell'ISTAT che in conto proprio - e relativi studi ed elaborazioni.