C O M U N E DI B A L E S T R A T E
(Provincia di Palermo)

DISCIPLINARE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO IL COMUNE DI BALESTRATE (PA) DAL 05/11/2007 AL 31/05/2008

1. Soggetti ammessi.
Sono ammessi alla gara Ditte individuali, Società di capitali, Cooperative, Società in accomandata semplice ed in nome collettivo, consorzi, raggruppamenti di imprese ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n.163/06.

2. Condizioni di partecipazione
2.1. Requisiti
Possono presentare domanda di partecipazione alla gara le Imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a) iscrizione nel Registro delle Imprese, per idonea attività, istituito presso la competente Camera di Commercio Industria, Agricoltura ed Artigianato ovvero nel registro commerciale dello Stato di appartenenza, per Ditte con sede in altri Stati membri di cui all’art.12 del D.Lgs. 358/92 e s.m.i.
b) se Cooperativa o Consorzio fra Cooperative di nazionalità italiana, iscrizione nell’apposito registro Prefettizio o rispettivamente nello schedario generale della Cooperazione presso il Ministero del Lavoro;
c) assenza cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto come previste dall’art. 38 del D.Lgs. 163/06;
d) capacità economica e finanziaria come previsto dall’art. 41 del D.Lgs. n.163/06:
− idonea dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della Legge 1 settembre 1993 n. 385, circa la capacità economica e finanziaria dell’Impresa;
− dichiarazione concernente il fatturato globale d’impresa realizzato complessivamente nell’ultimo triennio (2004-2006) che non dovrà essere inferiore al valore complessivo presunto del presente appalto che risulta essere stimato in €52.800,00 (IVA esclusa);
− dichiarazione concernente il fatturato per servizi identici a quello oggetto di gara (refezione scolastica) realizzato nell’ultimo triennio (2004-2006) che non dovrà essere inferiore al valore complessivo presunto del presente appalto che risulta essere stimato in € 52.800,00 (IVA esclusa);
e) capacità tecnica come previsto dall’art. 42 del D.lgs. n. 163/06:
− elenco dei servizi prestati analoghi a quelli cui si riferisce l’appalto (refezione scolastica) svolti nell’ultimo triennio (2004-2006), di cui almeno uno, d’importo non inferiore ad € 52.800,00 (IVA esclusa), importo presunto annuo del servizio, producendo la debita certificazione rilasciata dai committenti, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici o privati.
f) il possesso della documentazione ISO 9001:2000;
g) il laboratorio di cottura ubicato entro 50 Km, raggiungibile entro e non oltre i 60 minuti e munito di autorizzazione sanitaria rilasciata dall’Assessorato regionale della Sanità, Azienda Unita’ Sanitaria Locale competente ai sensi del D.A. 20/05/96.



In ordine a detto requisito partecipativo si precisa quanto segue:
Ai fini dell’ammissione alla gara la Ditta concorrente dovrà esplicitare il possesso dei suddetti requisiti nell’ambito della dichiarazione unica sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445, di cui al successivo punto 5 A2);
Il mancato possesso dei requisiti richiesti comporta l’esclusione dalla gara.
Non è ammessa la partecipazione alla gara contemporaneamente come Ditta singola e come membro di raggruppamento di imprese o di un consorzio, ovvero come membro di più raggruppamenti o consorzi, pena l’esclusione della Ditta medesima e del raggruppamento o del consorzio al quale la Ditta partecipa.
Pertanto il concorrente è tenuto a presentarsi sempre nella medesima forma (singola o associata) e nel caso di R.T.I. o consorzio, sempre con la medesima composizione.
Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovano fra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile: ai fini della verifica dell’assenza di tale ipotesi in sede di offerta sarà richiesto ad ogni partecipante l’elenco delle imprese rispetto alle quali si trova in situazione di controllo oppure dichiarazione negativa, conseguendo l’esclusione sia dell’imprese controllanti sia di quelle controllate in caso di rilevata partecipazione congiunta.

3. Richiesta dei documenti di gara
I soggetti interessati potranno scaricare dal sito Internet del Comune, il bando ed i relativi allegati:
a) in loco, presso l’Ufficio Pubblica Istruzione sito in via Roma 14 Balestrate aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ad esclusione delle festività e del sabato, Fax N° 0918980028;
b) tramite posta ordinaria, inviando richiesta scritta all’indirizzo o al numero di fax indicati alla precedente lett.a). Nella richiesta sarà necessario specificare sia l’indirizzo cui si desidera ricevere il materiale sia il numero telefonico cui rivolgersi in caso di necessità;

4. Termine ultimo per la richiesta dei documenti: entro le ore 12.00 del 25/10/2007

5. Termini e modalità di presentazione dell’offerta:
i soggetti interessati dovranno presentare un plico chiuso e sigillato con ceralacca, con ogni mezzo sufficiente ad assicurare la segretezza, controfirmato sui lembi di chiusura, sul quale dovranno essere apposti oltre all’indirizzo del destinatario, i dati identificativi del mittente e la dicitura:
“NON APRIRE – CONTIENE DOCUMENTI ED OFFERTA PER LA GARA RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA” la gara.
Il plico dovrà a sua volta contenere tre buste separate, chiuse con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, come di seguito specificato:
A) La prima busta, sulla quale dovrà essere apposta la dicitura “DOCUMENTAZIONE PER L’AMMISSIONE ALLA GARA”, dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
A1) istanza di ammissione alla gara, redatta in lingua italiana, conforme allo schema allegato (sub let. a) quale parte integrante e sostanziale del presente disciplinare, con apposizione del bollo, se dovuto, indirizzata al Comune di BALESTRATE (PA) e sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta con firma leggibile.
In tale domanda dovranno essere indicati:
- i dati del legale rappresentante;
- i dati della ditta che rappresenta;
- la richiesta di essere ammessi alla procedura aperta con indicazione dell’oggetto della gara;
- l’indicazione di partecipazione come impresa singola, in raggruppamento o consorzio (indicando negli ultimi due casi la denominazione e la sede legale di ogni impresa, con specificazione dell’impresa capogruppo e di quelle mandanti e con indicazione delle parti di servizio che saranno seguite dalle singole imprese ovvero nel caso di consorzio per quali Ditte consorziate il Consorzio concorre).
Nel caso di R.T.I. o consorzio non ancora costituiti l’istanza dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti che formeranno la predetta R.T.I. o consorzio.
A2) L’istanza di ammissione dovrà essere accompagnata da una dichiarazione unica sostitutiva di certificazioni (contestuale) ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, conforme allo schema allegato sub let. b) quale parte integrante e sostanziale del presente disciplinare, sottoscritta dal legale rappresentante, del quale dovrà essere allegata copia fotostatica di un valido documento di identità, attestante il possesso di tutti i requisiti come dettagliati al precedente punto 2 del presente disciplinare.
Nel caso di R.T.I. o consorzio non ancora costituiti tutte le imprese dovranno produrre la dichiarazione unica sostitutiva.
E’ consentito produrre in luogo della dichiarazione unica sostitutiva o in luogo di singole parti della medesima, le certificazioni relative.
Si precisa che l’Amministrazione potrà invitare i soggetti concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
A3) copia del capitolato speciale d’appalto (allegato 2 del bando di gara), debitamente timbrato e firmato dal titolare o legale rappresentante in ogni facciata, in segno di piena conoscenza e accettazione delle disposizioni in esso contenute.
Nel caso di raggruppamenti di imprese non ancora costituiti, ai quali si applicano le disposizioni previste dall’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 ciascuna impresa dovrà produrre copia del capitolato speciale, così come suesposto.
A4) cauzione provvisoria:
dovrà essere di € 1056,00 (diconsi € millecinquantasei) corrispondente al 2% del valore presunto complessivo dell’appalto costituita alternativamente:
- Cauzione mediante versamento su c.c.b. N° 01733609 -CIN W -CAB 43080 -ABI 8946 intestato a Comune di Balestrate Servizio di Tesoreria causale “ Garanzia ai sensi dell’art. 75 del D.lgs 163/2006 per partecipazione gara fornitura pasti caldi per le Scuole Materne anno scolastico 2007/08,
- da fidejussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art.107 del D.lgs. 01/09/1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a favore del Comune di Balestrate (Pa). L’offerta così come prescritto dal comma 8 dell’art. 75 del D.lgs deve inoltre essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare ai sensi dell’art.113 del D.lgs 163/2006 la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario
Non verrà accettata altra forma di costituzione della garanzia provvisoria.
L’esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dell’importo contrattuale
La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria, con aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue in graduatoria.
Sono a carico della ditta aggiudicataria le spese relative al deposito delle cauzioni ed alla stipula del contratto.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, non ancora costituiti, la garanzia fideiussoria deve essere intestata a tutti gli associati.
A5) La capacità economica e finanziaria dimostrabile attraverso:
A5) 1. idonea dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della Legge 1 settembre 1993 n. 385, a dimostrazione della capacità economica e finanziaria dell’Impresa come previsto dall’art. 41 D.Lgs. n.163/2006.
A5) 2. dichiarazione resa ai sensi dell’47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, concernente:
- il fatturato globale d’impresa realizzato complessivamente nell’ultimo triennio (2004-2006) che non dovrà essere inferiore al valore complessivo presunto del presente appalto che risulta essere stimato in € 52.800,00 (IVA esclusa);
- il fatturato per servizi identici a quello oggetto di gara (refezione scolastica) realizzato nell’ultimo triennio (2004-2006) che non dovrà essere inferiore al valore complessivamente presunto del presente appalto che risulta essere stimato in € 52.800,00 (IVA esclusa);
A6) La capacità tecnica dimostrabile attraverso:
− elenco dei servizi prestati analoghi a quelli cui si riferisce l’appalto (refezione scolastica) svolti nell’ultimo triennio (2004-2006), di cui almeno uno, in ciascun anno, d’importo non inferiore ad € 52.800,00 (IVA esclusa), importo presunto annuale del servizio, producendo la debita certificazione rilasciata dai committenti, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici o privati.
A7) Copia dell’autorizzazione Sanitaria per il laboratorio di produzione, preparazione pasti rilasciata dall’Assessorato Regionale della Sanità –Azienda U.S.L. competente, ai sensi del D.A. 20/05/1996
A8) Certificazione di qualità del servizio produzioni pasti e preparazione ed esecuzione del servizio UNI En ISO 9001:2000 RILASCIATA DA ENTE CERTIFICATORE ACCREDITATO.

B) La seconda busta, sulla quale dovrà essere apposta la dicitura “DOCUMENTAZIONE TECNICA”, dovrà contenere, a pena di esclusione, tutta la documentazione necessaria relativa alle caratteristiche tecnico-organizzative, operative, qualitative, metodologiche e migliorie inerenti l’esecuzione del servizio, di cui al capitolato speciale d’appalto art. 7.

PROFILO TECNICO QUALITATIVO DEL SERVIZIO:

- Autocertificazione sul numero medio annuo di addetti alla produzione impiegati nel centro di cottura, destinato a fornire il servizio in oggetto –
- disponibilità, mediante autocertificazione, alla preparazione di diete speciali, religiose e/o speciali e religiose -
- Elenco fornitori di materie prime con eventuali attestazioni riguardanti il possesso della certificazione –
- Utilizzo di prodotti biologici, specificando i gruppi alimentari –
- Utilizzo di prodotti DOP o IGP –
- Descrizione dei contenitori per le varie pietanze utilizzati per il trasporto dei pasti e l’indicatore delle caratteristiche per il mantenimento della temperatura –
- Qualifica del personale-

C) La terza busta, sulla quale dovrà essere apposta la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”, dovrà contenere l’offerta economica, redatta in competente bollo, utilizzando l’allegato “schemaofferta” sub let. b) parte integrante e sostanziale del presente disciplinare, sottoscritta in forma leggibile dal legale rappresentante della Ditta riportante il ribasso unico percentuale espresso in cifre che in lettere (“costo pasto”), IVA esclusa, senza abrasioni o correzioni.
In caso di discordanza fra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere, ovvero tra il ribasso percentuale offerto ed il costo pasto come consequenzialmente richiesto, sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per la Stazione appaltante.
Non sono ritenute ammissibili le offerte che presentano un importo superiore al prezzo a base di gara o che contengono riserve o condizioni. Pertanto verranno escluse offerte al di sopra del limite su indicato ancorché la Ditta consegua il punteggio tecnico–qualitativo minimo come previsto nel disciplinare di gara.
Nella formulazione dell’offerta economica il soggetto concorrente dovrà tener conto di tutte le condizioni, delle circostanze generali e particolari, nonché di tutti gli oneri ed obblighi previsti dalla vigente legislazione e dal capitolato speciale che possono influire sul servizio oggetto dell’appalto e quindi, sulla determinazione del prezzo offerto considerato dallo stesso soggetto remunerativo.

Ai sensi degli artt. 86 e 87 del D.lgs. 163/2006, l’offerta economica dovrà essere corredata dalle giustificazioni relativamente alle seguenti voci di prezzo che concorrono a formare il “costo pasto”: costo derrate, costo personale, costo investimenti. L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere eventuali giustificazioni aggiuntive eventualmente necessarie.
La presentazione dell’offerta economica comporta l’accettazione di tutte le condizioni del capitolato speciale da parte del soggetto concorrente.

6. Raggruppamenti temporanei di imprese.
E’ ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande a norma dell’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06.
Nel caso di raggruppamenti temporanei, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata dichiarazione di intenti sottoscritta dai soggetti del raggruppamento, indicante la Capogruppo cui spetterà la rappresentanza esclusiva dei mandanti nei confronti dell’Amministrazione e l’impegno a conformarsi a quanto stabilito all’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 .
Per i raggruppamenti temporanei di impresa si precisa che:
- la formalizzazione del raggruppamento può avvenire anche dopo l’eventuale aggiudicazione, ma entro il termine di giorni 10 dalla stessa;
- non è ammessa la modificazione successiva, nemmeno parziale, della composizione del raggruppamento dichiarato.
- i soggetti del raggruppamento di imprese, in caso di aggiudicazione, dovranno conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, designato quale capogruppo, da far risultare con scrittura privata autenticata.
L’offerta congiunta deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le imprese raggruppande e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista nell’ art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 .
Ogni impresa componente il raggruppamento dovrà presentare la documentazione di cui ai precedenti punti 5 A2), A3), A5), A6).
In particolare il Raggruppamento o il Consorzio dovrà garantire nel suo complesso la capacità economica-finanziaria e la capacità tecnica richieste ai punti 5 A5) e 5 A6) del presente disciplinare e identificare un capogruppo che assolva all’80% i requisiti richiesti mentre la restante percentuale dovrà essere posseduta da ognuna delle mandanti, ognuna nel requisito minimo del 20%.
La cauzione di cui al punto 5 A4) sarà prestata solo dall’Impresa capogruppo.
Il Capitolato, come previsto al punto 5 A3), dovrà essere sottoscritto e presentato da tutte le Imprese che compongono la riunione.
L’Impresa che partecipa ad un raggruppamento o ad un Consorzio, non può concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti o consorzi, pertanto il Consorzio è tenuto ad indicare la denominazione di tutti i consorziati.

7. Verifica delle dichiarazioni
Le dichiarazioni rese saranno verificate d’ufficio in capo all’aggiudicatario. Qualora emergessero elementi non corrispondenti a quanto dichiarato si procederà alla revoca dell’aggiudicazione ed all’applicazione delle sanzioni previste per legge. In ogni caso l’Ente si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese da tutti i concorrenti.

8. Termini di gara
Il plico, predisposto secondo quanto sopra indicato, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Balestrate (Pa) – Via Roma, n.14 – 90041 - Balestrate (Pa), entro le ore 11.00 del giorno 29/10/2007 .
Per le modalità di consegna sono ammesse, tutte le forme: la consegna a mano, raccomandata, posta celere, posta prioritaria, corriere.
Farà fede esclusivamente la data apposta dall’Ufficio Protocollo del Comune.
Resta inteso che il recapito del plico rimane, anche in caso di scioperi o eventi eccezionali, a esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile. All’uopo, si avverte, che oltre il termine su indicato non potranno essere presentate ulteriori offerte anche se sostitutive o aggiuntive dell’offerta presentata nei termini.
Per la tempestività della presentazione farà fede unicamente il timbro e l’ora dell’Ufficio Protocollo del Comune di Balestrate (PA).
Si avverte che l’Ufficio Protocollo è aperto tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 14.00 ed il lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle 16.30 con esclusione delle festività.
L’offerta formulata, secondo quanto sopra indicato, sarà vincolante per un periodo di 180 (centoottanta) giorni, naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
I plichi pervenuti in tempo utile non potranno essere ritirati e saranno aperti il giorno fissato per la gara.
La gara si svolgerà il giorno 29/10/2007 alle ore 12,00 presso l’Ufficio della Direzione Amministrativa del Comune di Balestrate, Via Roma n.14 – Balestrate (PA).
L’eventuale rinvio della data di apertura delle buste verrà tempestivamente comunicata alle sole Ditte che avranno presentato offerta.

9. Procedura di gara.
L’appalto di cui trattasi rientra tra quelli di cui all’allegato II B del codice dei contratti pubblici.
Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 con il criterio di cui all’art. 83, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
La Commissione costituita con determina del Responsabile della Direzione Amministrativa procederà in seduta aperta al pubblico:
- alla verifica dell’integrità e tempestività della ricezione dei plichi pervenuti, nonché alla apertura dei medesimi;
- all’apertura delle buste n.1 di tutte le offerte ed alla constatazione della presenza dei documenti ivi contenuti;
- alla verifica della regolarità della documentazione amministrativa richiesta.

La Commissione procederà quindi, in seduta riservata, all’esame del contenuto del documenti delle buste n. 2 contenenti la “documentazione tecnica” e la conseguente attribuzione dei punteggi secondo i criteri prefissi nel bando e dal presente disciplinare di gara, stilando una graduatoria parziale.
La Commissione si avvale della facoltà di aggiornarsi in una o più sedute, non aperte al pubblico, per la valutazione delle offerte tecniche.
Nella data, ora e luogo che verranno tempestivamente comunicati alle Ditte ammesse alla gara si procederà, in seduta pubblica, alla apertura delle buste contenenti le “offerte economiche” e formulazione della graduatoria che assume valenza di graduatoria provvisoria, sino all’aggiudicazione definitiva disposta dal Responsabile del Servizio.
Il Presidente della Commissione giudicatrice, potrà, comunque, chiedere ai soggetti partecipanti alla gara:
- di fornire ogni notizia utile a chiarire i contenuti dell’offerta e della documentazione presentata e/o fornire idonea dimostrazione degli stessi;
- di completare e/o integrare la documentazione presentata e/o di produrre ulteriore documentazione.

Alle sedute pubbliche possono presenziare ed intervenire richiedendo l’iscrizione a verbale, i legali rappresentanti o persone da loro delegati, munite di procura.
L’Amministrazione aggiudicataria si riserva la facoltà di:
- procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida regolare ed economicamente congrua ai sensi art. 65 del R.D. 827/24;
- non procedere all’aggiudicazione qualora tutte le offerte risultassero insoddisfacenti e/o economicamente incongrue;
- verificare i requisiti dichiarati, mediante l’acquisizione d’ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti;
- di procedere, ad aggiudicazione definitiva intervenuta, alla revoca della stessa per motivi di interesse pubblico;
- con apposita istruttoria, di valutare la congruità delle offerte che appaiano a giudizio della Commissione incongrue e anormalmente basse.

L’aggiudicazione definitiva avverrà con Determinazione del Responsabile del servizio a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Alle dichiarazioni sostitutive eventualmente prodotte, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, presentate da cittadini della Comunità europea, si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani. I cittadini extracomunitari residenti in Italia secondo le disposizioni di cui al D.P.R. 30.5.1989 n. 223, possono utilizzare le suddette dichiarazioni sostitutive limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
Nessun rimborso o compenso spetta alla Ditta concorrente per la presentazione e la redazione dell’offerta.
In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione a norma del comma 2 dell’art.77 del R.D. 23.5.1924 n.827.
Le Ditte interessate alla restituzione dei documenti di gara dovranno presentare, dopo l’aggiudicazione una richiesta in carta libera indirizzata al Comune, nella quale il legale rappresentante dichiari di non aver nulla da eccepire sull’esito della gara.

10. Condizioni di esclusione dalla gara.
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino:
- offerte economiche superiori al prezzo posto a base di gara;
- offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni del servizio specificate nel bando, nel capitolato ed allegati ovvero che siano sottoposte a condizione, nonché offerte incomplete e/o parziali;
- offerte pervenute in modo non conforme a quanto specificato al punto 5 del presente disciplinare;
- offerte pervenute prima della pubblicazione del Bando e quelle pervenute oltre il termine stabilito;
- offerte che conseguono nella sommatoria dei punteggi per il profilo tecnico-qualitativo un punteggio inferiore al minino previsto di 21/40;

11. Criteri di valutazione dell’offerta e profili procedurali.
La gara sarà affidata con il sistema della procedura aperta con l’osservanza delle norme previste dal D.Lgs 02/05/2006, n.163 con aggiudicazione ai sensi dell’art. 83 all’offerta economicamente più vantaggiosa che abbia conseguito il maggior punteggio, entro un massimo di 70 punti attribuibili, ottenuto in applicazione dei seguenti elementi di valutazione:

A) PROFILO TECNICO- QUALITATIVO DEL SERVIZIO: SINO AD UN MASSIMO DI 40 PUNTI ATTRIBUIBILI così suddivisi:

Autocertificazione sul numero medio annuo di addetti alla produzione impiegati nel centro di preparazione pasti
Da 1 a 4 punti
Diete speciali e religiose
DA 0 a 3 punti
Elenco fornitori di materie prime con eventuali attestazioni riguardanti il possesso della certificazione
Da 0 a 6 punti
Utilizzo di prodotti biologici, specificando i gruppi alimentari
Da 1 a 12 punti
Utilizzo di prodotti DOP o IGP
Da 0 a 5 punti
Descrizione dei contenitori per le varie pietanze utilizzati per il trasporto dei pasti e l’indicatore delle caratteristiche per il mantenimento della temperatura
Da 1 a 6 punti
Qualifica del personale
Da 1 a 4 punti


B) PROFILO ECONOMICO: SINO AD UN MASSIMO DI 30 PUNTI così attribuibili
OFFERTA “COSTO PASTO”...............MAX 30 PUNTI
Il punteggio massimo di 30 punti (trenta) viene attribuito all’offerta migliore in ragione del ribasso espresso in percentuale, sul valore del pasto, fissato dalla stazione appaltante, a base di gara – IVA esclusa –
Alle altre offerte sarà attribuito un punteggio determinato dal confronto proporzionale di ciascuna di essa con l’offerta migliore secondo la seguente formula:

30 x offerta migliore
Punteggio = --------------------------------------
offerta in esame

offerta in esame (arrotondamento del risultato in eccesso o per difetto alla seconda cifra decimale, se la terza è rispettivamente superiore o uguale/inferiore a 5)
Non sono ammesse offerte in aumento.

Per essere ammesse alla fase di apertura dell’offerta economica le imprese concorrenti dovranno conseguire un punteggio relativo al profilo tecnico–qualitativo minimo di almeno 21/40.
Le imprese che non raggiungeranno tale punteggio saranno escluse dalla gara non risultando l’offerta prodotta congrua rispetto agli elementi tecnico-qualitativi minimi richiesti dall’Amministrazione appaltante.
11. Graduatoria
La graduatoria viene formata attribuendo a ciascuna Impresa i punteggi come sopra descritti.
L’appalto viene aggiudicato all’Impresa che avrà ottenuto il miglior punteggio complessivo (profilo tecnico-qualitativo + profilo economico) .
In caso di parità di punteggio complessivo, l’aggiudicazione sarà effettuata a favore della Ditta che avrà ottenuto il migliore punteggio ai seguenti parametri in ordine di priorità (il secondo parametro si applica solo in caso di parità nel primo e così via sino al quarto parametro):
- elenco fornitori di materie prime certificate;
- utilizzo di prodotti DOP o IGP;
- diete “speciali” e religiose;
- qualifica del personale;
- prezzo offerto.

In caso di perdurante parità dopo l’applicazione dei sopra elencati criteri si provvederà tramite sorteggio.
Qualora, al termine del procedimento, l’appalto non potesse essere aggiudicato ad alcuna Impresa partecipante, il Comune si riserva la facoltà di procedere all’assegnazione a mezzo di trattativa privata, con l’ammissione di Imprese idonee.

12. Costanza di requisiti e condizioni.
Il soggetto appaltatore deve conservare per l’intero periodo contrattuale i requisiti e le condizioni che hanno comportato l’ammissione alla gara e l’attribuzione dei vari punteggi.

13. Avvertenze
Il Comune di Balestrate si riserva la facoltà insindacabile di annullare, di sospendere o revocare l’aggiudicazione entro 10 (dieci) giorni dall’espletamento della gara stessa senza che la Ditta aggiudicataria non abbia nulla a pretendere per il mancato affidamento dell’appalto.
Il Comune di Balestrate si riserva in caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati, mediante l’acquisizione d’ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti.
Il mancato adempimento a tutto quanto richiesto dal capitolato speciale in ordine agli adempimenti a carico dell’aggiudicatario, comporterà la decadenza dall’aggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa.
Eventuali verifiche sui requisiti dichiarati da cui risulta che la Ditta concorrente non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, comporteranno la decadenza dall’aggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa.
Nel caso di decadenza dall’aggiudicazione per mancata costituzione delle garanzie richieste o per anomalia del prezzo offerto o per altra causa, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che segue in graduatoria.
E’ vietata, a pena di rescissione del contratto ed incameramento della cauzione definitiva, la cessione del contratto.
Le Ditte interessate alla restituzione dei documenti di gara dovranno presentare, dopo l’aggiudicazione, una richiesta in carta libera indirizzata al Comune, nella quale il rappresentante legale dichiari di non avere nulla da eccepire sullo svolgimento e sull’esito della gara stessa ed allegare una busta affrancata per la spedizione dei documenti.

14. Disposizioni di rinvio ed informazioni.
Per tutto quanto non contemplato nel presente disciplinare di gara si fa riferimento al bando, al capitolato speciale ed alle direttive comunitarie in materia di appalti e disposizioni di legge nazionali e regionali in materia.
Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’Ufficio P.I. per quanto riguarda l’espletamento della gara, aperti tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,30, tel. 091/8980043 - fax 091/8980028. - Responsabile del procedimento è il Sig. Di Miceli Calcadonio

15. Allegati.
− Allegato sub let. a) – fac-simile istanza di ammissione alla procedura aperta;
− Allegato sub let. b) – fac-simile dichiarazione unica sostitutiva redatta ai sensi D.P.R. 28.12.2000 n.445;
− Allegato sub let. c) – fac-simile schema-offerta economica.

Il Responsabile della Direzione Amministrativa
Calcedonio Di Miceli















Allegato sub let.a) al disciplinare di gara
Avvertenza: Apporre marca da bollo da € 14,62
Spett. Comune di Balestrate (PA)
Via Roma n.14
90041 – BALESTRATE (PA)

OGGETTO: Istanza di ammissione per la partecipazione alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di refezione scolastica presso il comune di Balestrate (PA) dal 05 novembre 2007 al 31 maggio 2008.

Il sottoscritto……………………………………………………………………………………. nato a ……………………………………….……… il …………………………………………
residente nel Comune di…………………………… Provincia ………………Stato………….. Via/Piazza……………………………………………………………n°……………………….. in qualità di legale rappresentante della Ditta …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… con sede nel Comune di …………………………Provincia…………… Stato…………..…….. Via/Piazza…………………………………………………………………….. n°……………… codice fiscale numero…………………………… partita I.V.A……………………………….. telefono………………………………………..fax………………………………………………

CHIEDE

di essere ammesso alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di refezione scolastica presso il Comune di Balestrate (PA) dal 05 novembre 2007 al 31 maggio 2008.
(barrare la casella corrispondente alle modalità di partecipazione della Ditta concorrente)
o come impresa singola;
o in associazione o consorzio con le seguenti imprese concorrenti:
(indicare la denominazione e la sede legale di ciascuna impresa):
Impresa
capogruppo………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………
Imprese mandanti ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………
Allega alla presente istanza la dichiarazione unica sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n445 attestante il possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara in oggetto.

Data…………………..




Firma leggibile

Nel caso di R.T.I. o consorzio non ancora costituiti l’istanza dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti che formeranno la predetta R.T.I. o consorzio.






Allegato sub let. b) al disciplinare di gara
Istruzioni per la compilazione:
1. La dichiarazione va compilata correttamente in ogni sua parte, barrando, se necessario, le parti che non interessano.
2. Apporre un timbro di congiunzione tra le pagine.
3. Se lo spazio non è sufficiente per l’inserimento dei dati, inserire fogli aggiuntivi ed apporre un timbro di congiunzione.
4. Leggere attentamente le ulteriori istruzioni, riportate in grassetto nel testo o contenute sotto l’indicazione “Avvertenza”.
Avvertenza:
Dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, una dichiarazione conforme alla presente, per ciascuna impresa associata o consorziata.
E’ consentito produrre in luogo della dichiarazione unica sostitutiva o in luogo di singole parti della medesima, le certificazioni relative.

OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva allegata all’istanza di ammissione alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di refezione scolastica presso il comune di Balestrate (PA) dal 05 novembre 2007 al 31 maggio 2008.

Dichiarazione sostitutiva ai sensi D.P.R. 28.12.2000 n. 445

Il sottoscritto……………………………………………………………………………………………………. nato a ……………………………………….……… il ……………………………………………………… residente nel Comune di…………………………… Provincia ………………Stato……………………. Via/Piazza……………………………………………………………n°…………………………………….. legale rappresentante della/del Ditta……………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………. con sede nel Comune di …………………………Provincia…………… Stato…………..……………… Via/Piazza…………………………………………………………………………n°……………………….. codice fiscale numero……………………………………………………………………………………… partita I.V.A. numero………………………………………………………………………………………… telefono………………………………………..fax…………………………………………………………... con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta ed a corredo dell’istanza per la partecipazione all’appalto in oggetto, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di servizi,

DICHIARA

Ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445,
1. di essere iscritto nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di ……………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………… ……………….

Allegato sub let. b) al disciplinare di gara per attività corrispondente al servizio oggetto del presente appalto ed attesta i seguenti dati:
(per le Ditte con sede in uno Stato straniero, indicare i dati d’iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza)
- numero iscrizione……………………………………………………………………….
- data d’iscrizione…………………………………………………………………………
- forma giuridica della Ditta concorrente…………………………………………………
- organi di amministrazione, persone che li compongono (indicare nominativi ed esatte generalità), nonché poteri loro conferiti ( in particolare per le società in nome collettivo dovranno risultare tutti i soci, per le società in accomandita semplice i soci accomandatari, per le altre società tutti i componenti del Consiglio di amministrazione muniti di rappresentanza) …………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………….

2. di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione dello stato in cui è stabilita e che non è in corso alcuna delle predette procedure e che non versa in stato di sospensione dell’attività commerciale;

3. in quanto Cooperativa / Consorzio, di essere regolarmente iscritto nel/nello (barrare la casella che interessa ed indicare i dati di iscrizione):
Registro prefettizio…………………………………………………………………………
Schedario generale della cooperazione…………………………………………………….

4. che non è mai stata pronunciata, nei confronti del sottoscritto, una condanna con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale;


DICHIARA, ALTRESI’

Ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445,

5. di aver preso visione di tutte le condizioni contrattuali ed oneri di qualsiasi natura e specie da sostenersi per assicurare il pieno espletamento del servizio di ristorazione per le scuole materne comunali, alle condizioni e con le modalità precipuamente indicate nel Capitolato speciale d’appalto nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento tecnico economico del servizio di cui trattasi nonché di avere giudicato l’importo contrattuale complessivo remunerativo e tale da consentire l’offerta.

2 Allegato sub let. b) al disciplinare di gara

6. di accettare di espletare l’affidamento del servizio di refezione scolastica per le scuole materne, alle condizioni tecnico economiche tutte, nessuna esclusa, stabilite dall’Amministrazione aggiudicatrice come specificate nel capitolato speciale d’appalto;

7. di accettare il contratto alle condizioni tutte, nessuna esclusa, indicate nel Bando di gara, disciplinare di gara e capitolato speciale d’appalto relative all’affidamento del servizio in oggetto, sollevando l’Amministrazione da ogni pregiudizio per danni derivanti a terzi dall’esecuzione del servizio di cui al presente appalto, dichiarando altresì che di tale clausola si è tenuto conto nella formulazione del prezzo offerto;

8. di aver valutato e tenuto in debita considerazione i costi derivanti dall’obbligo di rispettare le norme di cui al D.Lgs. 626/94 e tutta la normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;

9. di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo o di collegamento di cui all’articolo 2359 del codice civile;

10. di non partecipare alla gara in più di un’Associazione temporanea di concorrenti o consorzio e neppure in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione o come consorzio;

11. di concorrere – partecipando come consorzio – per le seguenti Ditte consorziate (indicare denominazione e sede legale di ciascuna Ditta): ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………..…………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………..

12. di non trovarsi nella condizione di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

13. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all’art.12 del Decreto Legislativo 17.03.95 n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni;

14. che non sussistono le cause ostative di cui alla Legge 575/1965 e ss.mm. e ii. (disposizioni antimafia);

15. che l’impresa non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto dall’Amministrazione aggiudicatrice;

16. che l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella del Paese in cui è stabilita;

17. che l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana o quella del Paese in cui è stabilita;

18. di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili ai servizi del presente appalto in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i servizi;
3 Allegato sub let. b) al disciplinare di gara

20. di impegnarsi a costituire in caso di aggiudicazione la cauzione definitiva come prevista dal punto 8 del bando di gara;

21. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ed allega certificazione rilasciata dal servizio all’Impiego della Provincia per il territorio nel quale l’Impresa concorrente ha la sede legale, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, in alternativa al certificato dichiarazione di responsabilità ai sensi art.77 bis del D.P.R. 445/2000. in alternativa che l’impresa non è soggetta alle disposizioni di cui alla legge n. 68/99 avendo un numero di dipendenti inferiori a 15 (quindici); in alternativa che l’impresa, non è soggetta alle disposizioni di cui alla legge n. 68/99 avendo alla dipendenze un numero di dipendenti compreso tra 15 e 35 e non avendo effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000;

22. che il fatturato globale d’impresa realizzato complessivamente nell’ultimo triennio (2004-2006) non è inferiore al valore complessivo presunto del presente appalto che risulta essere stimato in € 52.800,00 (IVA esclusa);

23. che negli ultimi tre anni (2004-2006) il fatturato per servizi identici a quello oggetto della gara è stato:
anno 2004: €______________
anno 2005: €______________
anno 2006: €______________

24. di essere in possesso della documentazione ISO 9001:2000;

25. che il laboratorio di cottura è ubicato entro 50 Km dal Comune di Balestrate, è raggiungibile entro e non oltre i 60 minuti ed è munito di autorizzazione sanitaria rilasciata dall’Assessorato regionale della Sanità, Azienda Unita’ Sanitaria Locale competente ai sensi del D.A. 20/05/96

26. di essere informato ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, anche in virtù di quanto espressamente specificato nel Bando di gara;

27. di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, questa Impresa verrà esclusa dalla procedura ad evidenza pubblica per la quale è stata rilasciata, o, se risultata aggiudicataria, decadrà dalla aggiudicazione medesima, la quale verrà annullata e/o revocata; inoltre, qualora la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere risolto di diritto dal Comune ai sensi dell’art. 1456 del codice civile. NOTA BENE: In caso di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande, i requisiti tecnici ed economici richiesti devono essere attribuibili almeno per il 80 % alla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere almeno il 20% del requisito richiesto cumulativamente.



4 Allegato sub let. b) al disciplinare di gara La successiva dichiarazione deve essere resa da tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza
I sottoscritti:
1)………………………………………………………………………………………………………………. nato a……………………………………………………………….il………………………………………... residente nel Comune di…………………………Provincia………………Stato………………………… Via/Piazza……………………………………………………………n°…………………………………….. nella sua qualità di……………………………………………………………………………………………
2)………………………………………………………………………………………………………………. nato a……………………………………………………………….il………………………………………... residente nel Comune di…………………………Provincia………………Stato………………………… Via/Piazza……………………………………………………………n°…………………………………….. nella sua qualità di……………………………………………………………………………………………
3)………………………………………………………………………………………………………………. nato a……………………………………………………………….il………………………………………... residente nel Comune di…………………………Provincia………………Stato………………………… Via/Piazza……………………………………………………………n°……………………………………..
4)………………………………………………………………………………………………………………. nato a……………………………………………………………….il………………………………………... residente nel Comune di…………………………Provincia………………Stato………………………… Via/Piazza……………………………………………………………n°…………………………………….. nella sua qualità di……………………………………………………………………………………………
5)………………………………………………………………………………………………………………. nato a……………………………………………………………….il………………………………………... residente nel Comune di…………………………Provincia………………Stato………………………… Via/Piazza……………………………………………………………n°…………………………………….. nella sua qualità di……………………………………………………………………………………………
6)……………………………………………………………………………………………………………… nato a……………………………………………………………….il………………………………………... residente nel Comune di…………………………Provincia………………Stato………………………… Via/Piazza……………………………………………………………n°………………………sua qualità di……………………………………………………………………………………………………………….. consapevoli del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate, ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi. speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di servizi,

DICHIARANObr>
Ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, che non è mai stata pronunciata, nei confronti dei sottoscritti, una condanna con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale;

DICHIARANO, ALTRESI’

ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all’art.12 del Decreto Legislativo 17.03.95 n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni

5 Allegato sub let. b) al disciplinare di gara Appongono la sottoscrizione, consapevoli delle responsabilità penali, amministrative e civili verso dichiarazioni false e incomplete.

DATA…………

DICHIARANTI FIRME
Sig…………………………………….. ………… ………………………………………………………….. in qualità di legale rappresentante 1)Sig…………………………………….. ……………………………………………................................. in qualità di…………………………………………………………………………………………………….
2)Sig…………………………………….. …………………………………………………………………… in qualità di…………………………………………………………………………………………………….
3)Sig…………………………………….. …………………………………………………………………… in qualità di…………………………………………………………………………………………………….
4)Sig…………………………………….. …………………………………………………………………… in qualità di…………………………………………………………………………………………………….

Avvertenza:
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 occorre allegare fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, di ogni dichiarante.










Allegato sub let. C) al disciplinare di gara
Spett.le Comune di Balestrate Via Roma n.14 90041 – BALESTRATE (PA)

MARCA DA BOLLO DI €. 14,62



OFFERTA ECONOMICA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO IL COMUNE DI BALESTRATE DAL 05 NOVEMBRE 2007 AL 31 MAGGIO 2008.

IL SOTTOSCRITTO______________________________________________________________ NATO A_______________________________________________________________________ IL________________________________, NELLA SUA QUALITÀ DI ______________________ _____________________________________________________________________________ DELL’IMPRESA________________________________________________________________ CON SEDE IN_________________________________________________________________ VIA___________________________________________________________________________
O F F R E

1. per l’esecuzione del servizio sopraindicato, il seguente ribasso percentuale sul “costo pasto” per il servizio refezione scolastica, IVA esclusa, _____% (diconsi __________________)
D I C H I A R A

1) di aver giudicato il prezzo offerto, nel suo complesso, remunerativo;
2) di aver preso esatta conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze particolari e generali che possono aver influito sulla determinazione dell’offerta;
3) che la presente offerta ha tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle di disposizioni in materia di condizioni del lavoro;

Firma leggibile del legale rappresentante della società o consorzio) (Allegare fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, della persona firmataria)